La Regione Molise con Determina Dirigenziale n.2963 del 14/06/2023 ha avviato le procedure per il riconoscimento dello Stato di Calamità per le aziende agricole presenti sul territorio regionale.
La ricognizione dei danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo di questi giorni, dando priorità alle aziende agricole, ai capannoni rurali, alle attività zootecniche è una parziale risposta alle continue sollecitazioni di questi mesi e soprattutto alla persistente situazione emergenziale che ha interessato il settore dell’agricoltura e i principali comparti produttivi, cerealicolo, vitivinicolo e delle produzioni di foraggi.
Le imprese agricole per il tramite dei comuni ed “entro e non oltre la data del 3 luglio” dovranno far pervenire attraverso i moduli predisposti le segnalazioni dei danni causati dagli eventi atmosferici.
Le perdite economiche degli imprenditori agricoli sono consistenti, bisogna superare il generico riferimento a cifre che non hanno alcun riscontro, ma individuare misure di risarcimento vicine agli importi effettivamente necessari.
Considerato che il Decreto Legislativo n. 102/2004 riconosce “interventi compensativi a favore delle imprese agricole che abbiano subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile” è opportuno attivate le procedure specifiche per le avversità atmosferiche del settore agricolo che garantiscano benefici, agevolazioni e forme di sostegno anche destinando risorse all’interno del Bilancio Regionale.